Benvenuto nella pagina dedicata agli ospiti dell’Hotel Villa Gina!
Di seguito potrai trovare consigli sul tuo soggiorno a Castiglione della Pescaia.
Numerosi sono gli eventi che vengono organizzati tutti gli anni a Castiglione della Pescaia. Ricco è il programma estivo. Per non perdere gli eventi del periodo estivo, consulta la pagina VISITCASTIGLIONE oppure segui la pagina Facebook dell’ Hotel Villa Gina
1) CAMBIO DELLA BIANCHERIA DELLA CAMERA
Gentile ospite, l’Hotel Villa Gina è una piccola struttura alberghiera che si pone come obiettivo quello di fornire ai clienti un ambiente confortevole e di qualità ad un prezzo conveniente. Ogni giorno cerchiamo di migliorare i servizi offerti mantenendo sempre un buon rapporto tra qualità e prezzo. Per continuare ad ottenere buoni risultati in questo senso dobbiamo assolutamente evitare sprechi inutili e la collaborazione dei clienti risulta indispensabile per ottenere questo risultato. Pertanto, si richiama
l’attenzione da parte dell’ospite a non gettare a terra gli asciugamani chiedendone la loro sostituzione per il solo fatto che sono stati utilizzati una sola volta e risultano essere solo bagnati ma non sporchi. La nostra politica è orientata a sostituire gli
asciugamani dopo tre giorni di permanenza dell’ospite qualunque siano le condizioni della biancheria. Le lenzuola vengono cambiate a metà soggiorno per pernottamenti
di almeno 7 notti. Viene cambiata inoltre la biancheria anche dopo un solo giorno se viene trovata sporca applicando il supplemento previsto.
Per cambi più frequenti richiesti espressamente dal cliente o desumibili da un suo specifico comportamento in questo senso (asciugamani gettati a terra), verrà addebitato un importo minimo di € 3,00 a pezzo cambiato.
Infine, qualora si dovesse accertare o la mancanza della biancheria in dotazione nelle camere o, a causa di un impiego illegittimo da parte dell’ospite, il loro irrimediabile insudiciamento tanto da renderne inutile o particolarmente laborioso e costoso il lavaggio, verrà addebitato all’ospite l’importo di € 10,00 a pezzo a titolo di risarcimento danni ed il capo di biancheria sporco verrà ceduto al cliente. Pertanto, per le ragioni di cui sopra e non da ultimo per un rispetto nei confronti della struttura alberghiera e degli ospiti tutti, si consiglia ai signori clienti di non usare la biancheria di proprietà dell’albergo concessa in uso, per operazioni di pulizia di scarpe, pulizia del viso per rimuovere il trucco, depilazioni con creme o comunque di
astenersi dall’uso improprio della biancheria che ne comporti un suo irrimediabile insudiciamento
2) PULIZIE
La persona addetta a questo compito, generalmente entra nelle camere con frequenza giornaliera ed approssimativamente dalle ore 9 fino alle ore 12 circa per la
loro sistemazione e pulizia. I clienti che desiderano che la loro camera venga pulita, sono pregati di permettere l’accesso nella camera, quando la cameriera ne fa
richiesta. In caso contrario, qualora il cliente dovesse rifiutare di far eseguire le pulizie, la camera non verrà rifornita di carta igienica e consumabili vari e, pertanto, si
dovranno richiedere alla Reception. Si precisa che a carico dell’albergo sono posti i servizi di pulizia giornalieri mentre il cliente è tenuto a lasciare la camera in ordine. Qualora il cliente non dovesse provvedere in tal senso, non si procederà ad operare le pulizie della camera. Tale situazione verrà notificata al cliente. Qualora la stanza dovesse essere trovata in condizioni di sporco obiettivamente oltre la norma ovvero di sporco prodotto oltre il normale uso che un ospite possa ragionevolmente creare, verrà addebitato un extra di € 15,00 al giorno, oltre ad eventuali danni rinvenuti da sporcizia, come macchie indelebili a tappeti, copriletti tende etc. etc.
3) CONTROLLI NELLE CAMERE
Per ragioni di sicurezza e controllo, la direzione si riserva, oltre al controllo delle aree comuni con apparecchi di videosorveglianza a circuito chiuso, di accedere nelle camere a suo insindacabile giudizio ed in ogni momento per operare verifiche.
4) DANNI
Prima della consegna di ogni camera e al momento del check in, viene ricontrollataattentamente ogni camera per verificare che tutto sia in ordine e funzionante. Eventuali danni rilevati durante la permanenza, al check out o anche ad ospite ormai partito, verranno documentati ed addebitati sulla carta di credito fornita al momento della prenotazione in base all’ effettivo costo di riparazione o sostituzione della cosa danneggiata.
5) CHECK OUT
Come chiaramente riportato sia sul sito della struttura e comunque sulla prenotazione alberghiera in possesso dell’ospite, l’orario di check out è stabilito per le ore 10,30. Sono tollerati ritardi nel lasciare la camera libera da persone e cose fino ad un massimo di 30 minuti oltre tale orario. Qualora la camera dovesse risultare ancora occupata oltre le ore 11,00 da persone o cose quali bagagli od oggetti di proprietà dell’ospite, verrà addebitata una penale pari ad un pernottamento in più, al prezzo massimo praticato, senza avere il diritto al soggiorno. Ovvero il cliente dovrà comunque lasciare la camera.
6) OGGETTI LASCIATI DAGLI OSPITI NELLE CAMERE DOPO LA PARTENZA
I signori ospiti sono pregati, prima della partenza, di controllare che nelle camere non vengano dimenticati oggetti ed indumenti. La Direzione dell’ Hotel Villa Gina conserva ogni cosa rinvenuta per circa 30 giorni dalla data del rilascio della camera . Trascorso tale periodo, in mancanza da parte del cliente di richieste di spedizioni o di recuperi a mezzo di incaricati, si provvede all’eliminazione di tali oggetti od indumenti. Le richieste di spedizioni da parte degli ospiti presso il proprio domicilio dovranno essere pagate in anticipo in misura di € 30,00 oltre le spese vive di spedizione.
7) INGRESSO NELLE CAMERE
L’accesso nelle camere e’ riservato esclusivamente ai soli clienti dell’albergo. Gli accompagnatori dei clienti non possono avere accesso nelle camere neanche per brevissimo tempo senza la preventiva autorizzazione. Qualora un cliente porti in camera una persona sconosciuta alla direzione e di cui la direzione stessa non abbia preventivamente raccolto le generalità, verra’ applicata, a titolo di penale, la tariffa massima per la camera doppia (desunta dal prezziario comunicato all’ente del Turismo della Regione Toscana e da questo vidimato ed approvato) anche se l’accesso illecito e’ avvenuto in camera singola, oltre alla insindacabile decisione della direzione di rescindere il contratto con il proprio cliente relativamente al soggiorno ed invitarlo a lasciare la struttura. In caso di rifiuto all’identificazione da parte dell’accompagnatore del cliente, si fara’ ricorso alle Forze dell’Ordine per l’ottenimento di quanto dovuto. Nei casi sopra citati di accessi non autorizzati nelle camere, l’ospite autorizza la Direzione al prelievo automatico della penalità sulla carta di credito fornita per la prenotazione. La Direzione si riserva di conservare i filmati delle telecamere a circuito chiuso a comprova dell’illecito da parte dell’ospite.
8) FUMO NELLE CAMERE
Per ovvie ragioni igieniche e di sicurezza, in tutta la struttura è severamente vietato fumare, anche sigarette elettroniche, IQOS o dispositivi elettronici. E’ consentito fumare soltanto sui balconi delle camere che ne sono provvisti assicurandosi che il fumo non entri nella camera. Qualora fosse rilevato cattivo odore nella camera che faccia intendere il mancato rispetto di un simile divieto, la direzione si riserva di applicare una sanzione a carico dell’ospite inadempiente pari ad € 50,00. Al persistere da parte dell’ospite nel comportamento inadempiente anche dopo avvertimento e sanzione, si provvederà ad invitare l’ospite a lasciare la struttura senza alcun diritto da parte dell’ospite al rimborso delle notti eventualmente non godute.
Le aree interne ed esterne dell’Hotel Villa Gina sono coperte da rete wifi gratuita.
Nome Rete: Guest Hotel Villa Gina
Password: Difrontealmare!
La spiaggia che suona una melodia antica. Cala Violina prende il nome da un particolare che la rende unica: minuscoli granelli di quarzo che ad ogni passo suonano una melodia. Le spiagge sonore sono un fenomeno antico, narrato già da Marco Polo. Nel mondo si contano appena un centinaio di luoghi simili, e Cala Violina è uno di questi. Cala Violina, nella macchia mediterranea della riserva naturale di Scarlino, è un lembo di spiaggia di fronte a un mare incontaminato, racchiuso tra due promontori. Cala Violina si raggiunge solamente a piedi o in bicicletta.
Distanza da Hotel Villa Gina: 14km, 13 minuti in macchina, direzione Follonica.
E’ necessaria la prenotazione per accedere alla spiaggia, tramite il sito web dedicato. https://www.calaviolinascarlino.it/it/
La spiaggia delle Rocchette si trova tra Castiglione della Pescaia (distante 8 km) e Punta Ala (distante 18 km), ed è una delle spiagge più belle della Maremma.
Per raggiungere la spiaggia delle Rocchette prendete la strada litoranea SP158/SS322 e seguite la segnaletica, arriverete senza difficoltà; ricordate tuttavia che l’ultimo tratto di strada prima di arrivare sulla spiaggia è abbastanza stretto, in piena stagione estiva vi consigliamo di lasciare l’auto un po’ prima, e proseguire a piedi fino alla spiaggia.
La sabbia ed il fondale che digrada dolcemente la rendono molto adatta ai bambini. Ci sono stabilimenti balneari, bar, ristorante in riva al mare e molta spiaggia libera. Sull’estremità destra trovate anche alcuni scogli dai quali ci si può tuffare senza eccessiva difficoltà. L’acqua è molto limpida ed il fondale è indicato per praticare snorkeling.
La spiaggia si trova davanti ad una secolare pineta e nel versante nord ovest è riparata dal piccolo promontorio dominato dal Forte delle Rocchette, un’antica torre di avvistamento costruita nel XII sec. ed oggi proprietà privata.
La spiaggia della Feniglia si trova proprio a ridosso della Riserva di Protezione della Duna. È il paradiso degli amanti del trekking sul bagnasciuga: 7 chilometri di sabbia fine, la maggior parte dei quali lontani da stabilimenti balneari che, per altro, occupano solo una piccola porzione nelle due estremità, Ansedonia da una parte e Porto Ercole dall’altra. L’acqua limpida e bassa ne fa la spiaggia ideale per chi ha bambini piccoli e per chi non sa nuotare.
Se sarete disposti a camminare per 3 o 4 chilometri arriverete nella parte meno frequentata. Ne vale davvero la pena! I
grossi tronchi portati dalle mareggiate sembrano disposti ad arte rendendola ancora più”selvaggia”. Esposta completamente a sud è riparata dai venti di tramontana e maestrale. Esattamente il contrario della spiaggia della Giannella.
CONSIGLIO: una cosa da fare in Maremma nelle giornate ventose, prima di decidere su quale spiaggia trascorrere la giornata, è controllare da dove spira il vento. Poter scegliere ….. è’ il privilegio di chi viene in vacanza qui!
Alle sue spalle, la pineta della Riserva, vi permetterà un po’ di refrigerio nelle giornate più calde …… e non solo.
Può infatti succedere che dalla macchia si avventurino in spiaggia improbabili visitatori. Mi è capitato, un paio di anni fa, di essere spettatrice di una situazione surreale: una volpe rossa è uscita dalla pineta e si è avventurata in spiaggia fra gli ombrelloni dei bagnanti. Chissà, forse una volpe “addomesticata” in cerca del suo Piccolo Principe o forse solo affamata, in cerca di un pasto facile che, dopo aver rimediato qualche ghiottoneria dai turisti sbigottiti, se n’è tornata tranquillamente nella pineta.
Distanza da Hotel Villa Gina: 68km, 1h e 10 minuti,.
Un’isola rara, perché una natura mediterranea così integra e ricca di animali è scomparsa quasi ovunque. Un’isola bellissima, solitaria e silenziosa, da visitare e godere tutto l’anno. Qual è la sua storia?
Immagina venti chilometri di costa come poteva essere cento o mille anni fa. Con una spiaggia lunghissima, forse la più bella d’Italia, dove puoi scoprire com’erano ricche di vita una volta tutte le spiagge del Mediterraneo. Alle spalle, novemila ettari di colline e di pianure, di boschi e macchie sempreverdi percorsi da istrici, daini, caprioli, cinghiali, volpi e lupi. Ma anche stagni, paludi e un fiume frequentati da migliaia di uccelli, uno dei grandi crocevia migratori del Mediterraneo. Una natura selvaggia ma gentile, che conserva ancora i tesori della sua storia: una grande abbazia abbandonata, la villa granducale, i butteri che continuano la tradizione dell’allevamento brado dei bovini maremmani.
Un tempo, tutte le coste basse erano come questa, mentre gli uomini stavano nell’interno, sui colli e sui monti. Da cento anni a questa parte però è cambiato tutto. Mentre l’interno si spopolava e cominciavano a tornare i boschi, la costa si riempiva di città, strade e centri turistici. Tranne qui.
Questo lungo tratto di costa della Maremma, fatto di grandi tenute e riserve di caccia, nascosto dietro le colline dell’Uccellina e la piana dell’Ombrone, è stato dimenticato. E quando erano ormai pronti i progetti per trasformarlo in un altro pezzo di costa qualsiasi, la Regione Toscana vi ha creato la sua prima area protetta. Era il 1975. Da allora il Parco conserva la Maremma di una volta, con i suoi tesori naturali, storici e umani. Per svelarli a chi sceglie di visitarlo.